CURRICULUM  VITAE

 

 

MARCELLO MARINARI

Nato a Campiglia Marittima (LI) il 22 luglio 1950

 

 

 

 

STUDI  E  ABILITAZIONI  PROFESSIONALI

 

Diploma di maturità classica presso il Liceo- Ginnasio “Niccolini – Guerrazzi” di Livorno, nel 1968.

 

Laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Pisa, nel 1972.

 

Abilitazione alla professione di procuratore legale Presso la Corte di appello di Bologna, nella sessione 1975/76.

 

 

 

FUNZIONI  GIUDIZIARIE

 

Concorso per uditore giudiziario nel 1977.

 

Nomina ad uditore giudiziario con D.M. 27.6.1978.

 

Uditore in tirocinio presso gli uffici giudiziari di Firenze.

 

Ha svolto funzioni di Pretore presso la Pretura di Biella, tra il settembre 1979 ed il maggio 1982, con applicazioni al Collegio penale del Tribunale, ed alla Procura della Repubblica.

 

E’ stato nominato magistrato di Tribunale.

 

Ha svolto funzioni di Pretore del mandamento di Massa Marittima tra il maggio 1982 e il settembre 1985, ed è stato applicato sia presso l’Ufficio Istruzione penale del Tribunale di Grosseto, nel corso del 1984 (quale unico addetto all’Ufficio) sia presso il collegio penale del medesimo Tribunale.

 

Ha svolto funzioni di Pretore del mandamento di Cascina, tra il settembre 1985 e l’aprile 1988.

 

Dal 2.5.1988 al 13.1.1994 ha svolto funzioni di Pretore presso la Pretura di Livorno in qualità di Pretore penale fino al 24.10.89 e, successivamente, in qualità di Giudice per le indagini preliminari.

 

E’ stato nominato Magistrato di Corte di Appello.

 

Il 13.1.1994 ha preso servizio presso il Ministero di Grazia e Giustizia e, tra il 19. 1.1994  e il 19.6.1996, ha diretto l’Ufficio Studi, Ricerche, Legislazione e Automazione del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria.

 

Dal 19.6.1996 al 22.10.1999 ha svolto funzioni di giudice presso il Tribunale di Pisa.

 

E’ stato dichiarato idoneo a svolgere le funzioni di Giudice di Cassazione.

 

Dal 22.10.1999 ha preso servizio presso il Ministero della Giustizia quale Capo della Segreteria del Sottosegretario di Stato alla Giustizia sen. G.M.Ayala, e successivamente quale magistrato addetto al Gabinetto del Ministro, Servizio Coordinamento Affari Internazionali.

 

Dal 24 ottobre 2001 ha ripreso servizio presso il Tribunale di Pisa con funzioni di giudice addetto alla sezione civile.

 

Dal 29 marzo 2004 ha prestato servizio presso la Corte di Appello di Milano quale consigliere addetto al settore civile.

 

E’ stato nominato Presidente del Tribunale di Montepulciano, dove ha preso servizio il 1 dicembre 2008.

 

E’ cessato dal servizio in magistratura dal 1 luglio 2010.

 

 

ATTIVITA’ IN AMBITO EXTRAGIUDIZIARIO

 

 

E’ stato Presidente, dalla sua istituzione e fino al settembre 2009, del Comitato delle Istituzioni per lo Sviluppo della Conciliazione (CISCON) promosso dalla Corte di Appello di Milano con altre istituzioni del Distretto, che promuove e coordina la formazione  e la pratica della Conciliazione stragiudiziale delle controversie

 

E’ stato Segretario Generale Aggiunto dell’Associazione Internazionale Magistrati

 

Dopo la cessazione dal servizio in magistratura, collabora con l’ADR Center, organismo di mediazione italiano ed internazionale, quale mediatore accreditato ed arbitro, e docente accreditato per la formazione dei mediatori

 

E’ stato membro del panel di Jams International, organismo di mediazione con sede a Londra per la mediazione e l’arbitrato nel campo delle controversie transnazionali

 

E’ membro della BILA (British and Italian Law Association)

 

E’ membro della European Law Institution

 

E’ membro di GEMME, Raggruppamento Europeo dei Magistrati per la Mediazione

 

E’ membro della Camera Civile di Firenze

 

E’iscritto nuovamente all’albo degli Avvocati dal mese di settembre 2010

 

E’ stato Presidente del Collegio di Napoli dell’Arbitro Bancario Finanziario presso la

Banca d’Italia dal 15 ottobre 2014, ed è attualmente Presidente di quello di Bologna dal 20 dicembre 2016

 

ATTIVITA’ CONVEGNISTICA E DI INSEGNAMENTO

In ambito nazionale

 

Dal 1977 ha collaborato nel corso di più anni accademici, in qualità di cultore della materia, con il prof. Nicola Assini, titolare, prima della Cattedra di “Materie giuridiche” e, successivamente, di quella di “Diritto e Legislazione Urbanistica” presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, dove ha svolto attività didattiche seminariali e di esame ed ha ricoperto inoltre i seguenti incarichi per contratto:

 

– docente, nell’anno accademico 1983/84, del corso di “Disciplina e tutela dell’ambiente (territorio, acqua, aria)”, nell’ambito dell’insegnamento di “Materie giuridiche”;

– docente, nell’anno accademico 1984/85, del corso integrativo su “Le trasformazioni urbanistiche edilizie del territorio: aspetti conoscitivi, normativi e gestionali”.

 

 

Ha tenuto la relazione su “Le norme della strumentazione urbanistica” nell’ambito del Corso “Paolo Borsellino” per l’aggiornamento professionale dei magistrati delle Procure Circondariali, organizzato dal C.S.M. e svoltosi a Frascati il 10.2.1993.

 

Ha tenuto la relazione su: “Garanzie difensive e utilizzabilità diretta degli atti di indagine a fini probatori “ nell’ambito della settimana di studio relativa al tirocinio mirato riservata agli uditori giudiziari nominati con D.M.30 maggio 1996 e con D.M. 10 aprile 1996, svoltasi a Roma nei giorni  7-10 ottobre 1997.

 

E’ stato relatore nel corso dell’incontro di studio su “Conciliazione, Mediazione e Riparazione” organizzato dal Consiglio Superiore della magistratura, svoltosi a Frascati dal 11 al 13 marzo 1999.

 

Ha tenuto l’intervento programmato su L’accesso alla giustizia e le più recenti novità nel sistema inglese, nel corso del seminario organizzato a Frascati dal C.S.M, il 28 settembre 2000.

 

Ha tenuto la relazione sull’adr ed i profili di diritto comparato tra il sistema italiano e quello degli USA al corso di formazione decentrata organizzato presso la Corte di Cassazione il 18 novembre 2004.

 

Ha tenuto la relazione sul Ruolo del Giudice nella conciliazione in occasione del corso di formazione decentrata organizzato per gli uffici giudiziari compresi nella Corte d’Appello di Milano il 24 gennaio 2005.

 

E’ stato coordinatore di un gruppo di lavoro, nella giornata del 19 aprile 2005, nel corso dell’incontro organizzato dal CSM sul Rito Civile.

 

Ha tenuto la relazione sulla motivazione della sentenza nell’ordinamento inglese nel corso di formazione decentrata organizzato per gli Uffici Giudiziari compresi nella Corte di Appello di Milano il 10 marzo 2006.

 

Ha tenuto la relazione sull’esperienza italiana della mediazione nel corso di formazione internazionale su Tecniche di Conciliazione e Mediazione organizzato dal CSM e tenutosi a Roma nei giorni 5-7 marzo 2007.

 

Ha partecipato quale relatore all’Incontro di Studio su “ordinamenti giudiziari a confronto: Regno Unito e Italia in tempo di riforme, tenutosi a Milano il 2 marzo 2007, presso l’Università cattolica del Sacro Cuore

 

Ha tenuto una lezione nell’ambito del IV modulo della parte generale nel Master di II livello in “Gestione e risoluzione dei conflitti. Quadro giuridico, teorie relazionali e tecniche di risoluzione alternativa delle controversie (ADR)”, presso l’Università degli Studi di Roma Tre, Facoltà di Giurisprudenza, nei giorni 11 e 12 maggio 2007;

 

Ha svolto 4 ore di insegnamento della materia di “ordinamento giudiziario” presso la Scuola di perfezionamento nelle professioni legali dell’Università Statale di Milano, nell’anno 2007-2008;

 

E’ stato relatore su “modelli di Sentenza e di Provvedimenti giurisdizionali in Europa” nel corso di formazione organizzato dal CSM a Roma, il 7-9 luglio2008

 

E’ stato relatore su “La delega in materia di conciliazione: la direttiva comunitaria e le sue implicazioni nell’ordinamento interno”  nel corso di formazione organizzato dal CSM a Roma, dal 10 al 12 giugno 2009

 

E’ stato relatore nella tavola rotonda su “L’attuazione in Italia della Direttiva Europea sulla mediazione delle liti civili e commerciali”, nel corso dell’incontro “Lawyers in ADR-Ruoli, responsabilità e opportunità dell’avvocatura nella risoluzione alternativa delle controversie- nell’ambito del programma Giustizia Civile 2007-20013, tenutosi a Milano il 1 ottobre 2009

 

Ha tenuto la relazione su “La mediazione nella Direttiva Europea 52/2008 e nelle esperienze degli altri paesi”nell’incontro di studio su “La Mediazione e la Conciliazione” organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura, Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata del Distretto della Corte di Appello di Firenze, tenutosi il 24 febbraio 2011

 

E’ stato relatore nel corso su “Deontologia e principi generali del diritto nei rapporti internazionali” nell’ambito della Formazione forense per l’anno 2011 organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Montepulciano e tenutosi a Chiusi il 6 maggio 2011

 

E’ stato relatore nel Convegno “Europa a Giudizio”, Sistemi processuali a confronto. Per un processo civile giusto, moderno ed europeo, svoltosi ad Asiago il 16 e 17 settembre 2011 nell’ambito della formazione forense dell’anno 2011

 

E’ stato relatore nel forum “La partecipazione dei cittadini alla giustizia penale: giuria e magistrati elettivi, le ragioni di un no e di un si”, tenutasi a Venezia il 30 settembre 2011, evento accreditato ai fini della formazione permanente degli avvocati, tenendo la relazione su “Profili storici della partecipazione popolare all’amministrazione della giustizia in Italia”

 

E’ stato relatore nel Convegno su “La mediazione in Europa: Confronti, scenari e nuove prospettive”, svoltosi a Torino il 2 dicembre 2011

 

Ha tenuto la lezione su “La mediazione nello scenario internazionale: tra condizione di procedibilità e sistema dei protocolli”, nell’ambito del Corso di aggiornamento e qualificazione professionale per l’anno 2012 organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno, nella giornata del corso tenutasi a Salerno il 30 marzo 2012

 

E’ stato coordinatore della tavola rotonda su La Giustizia Civile e L’ADR tra alternativa ed integrazione Un nuovo ruolo per giudici e professionisti, tenutasi a Lucca il 21 febbraio 2013

 

E’ stato relatore su “Il case management nel modello processuale inglese”, nel seminario su “La gestione del processo civile tra esigenze di efficienza, flessibilità delle forme e responsabilità”, organizzato dalla Camera Civile di Firenze il 2 ottobre 2013

 

E’ stato relatore all’incontro di studio “The Bench and the Bar”, il processo nel diritto inglese, tenutosi il 5 dicembre 2013 presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia

 

Ha tenuto una lezione su: “Ruolo del Giudice in Inghilterra e Judicial Case Management “ presso l’Università degli studi di Brescia, Dipartimento di Giurisprudenza, Cattedre di Diritto Processuale Civile Comparato e di Ordinamento Processuale, il 9 dicembre 2013 

 

Ha tenuto la relazione su “Nuove prospettive dell’ADR in Europa:dalla risoluzione alternativa delle controversie alla risoluzione integrata delle controversie”, nel corso dell’Incontro Internazionale tenutosi presso l’Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Giurisprudenza, Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali, su “Le esperienze nel Mediterraneo e nel Regno Unito” nei giorni 23 e 24 luglio 2014

 

E’ stato relatore nel Corso “Sistemi Penali a Confronto”, tenutosi presso la Scuola Superiore della Magistratura, il 19 marzo 2015, nella sezione dedicata ad Inghilterra e Galles

 

Ha tenuto la relazione su “Il Modello del Processo Civile Inglese”, tenuta il 25 novembre 2015 presso l’Università degli Studi di Salerno

 

Ha preso parte alla tavola rotonda su “L’onere della prova”, tenutasi il 17 ottobre 2017 presso la Banca d’Italia, nell’ambito del corso su “I contratti bancari”, organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura e dalla Banca d’Italia nei giorni 16-18 ottobre 2017

 

Ha preso parte alla tavola rotonda su “Le buone pratiche in materia di mediazione extra ed endoprocessuale”, organizzata dalla Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione il 6 giugno 2018

 

Ha tenuto una lezione nel Corso Postuniversitario di Perfezionamento ed Aggiornamento Professionale in Diritto Bancario, tenutasi il 26 gennaio 2019 presso l’Università di Verona-Dipartimento di Scienze Giuridiche

 

Ha tenuto la relazione su “Il ricorso all’Arbitro Bancario e le nuove forme di tutela non giudiziarie” nel corso del convegno su Finanza comportamentale ed etica dei comportamenti, tenuto presso la sede di Rimini dell’Università degli Studi di Bologna il 6 febbraio 2019

 

 

 

In ambito internazionale

 

Ha partecipato, in qualità di coordinatore nazionale e di relatore sul tema: “Il giudice per le indagini preliminari”, alle giornate di studio tenutesi a Bastia, Francia, il 6 e 7.5.1994 ed organizzate dall’E.N.M. nell’ambito della formazione decentrata.

 

E’ stato relatore al convegno su “Italy in crisis” tenutosi il 27.11.1996 presso l’ Università di Warwick (GB).

 

E’ stato coordinatore della conferenza sulla Mediation nell’ambito dell’ADR (Alternative Disputes Resolution) tenuta il 27 ottobre 1997 presso l’Ambasciata degli Stati Uniti di America dal Dr. Harris Weinberg.

 

Ha tenuto due interventi sul sistema penale Italiano presso la Facoltà di Legge e Scienze Sociali della University of Central England di Birmingham, nel settembre 1998.

 

E’ stato relatore sul tema dell’ADR al Seminario sul tema “Sveltire il funzionamento della Giustizia” organizzato a Roma il 7 maggio 2002 dall’Ambasciata Britannica e dal Ministero della Giustizia

 

Ha partecipato, insieme al Lord Chief Judge of England and Wales, Harry Woolf, ed al Presidente del Rechtspraak A.H.Van Delden, alla tavola rotonda sul ruolo delle Corti in relazione alla risoluzione alternativa delle controversie tenutasi a L’Aia il 21 ottobre 2004 su iniziativa del CPR Institute per l’ADR

 

E’ stato nominato Visiting Professor of Law presso la Georgetown University per il primo semestre 2011, quale docente del corso su Alternative Dispute Resolution in European Civil Systems, collaborando alla stesura dei materiali didattici ed intervenendo via videoconferenza ad una lezione del corso

 

Ha tenuto due relazioni su “civility and the culture of legal profession” e su “the impact and implications of mediation in the italian legal system”al civility promise seminar,, organizzato dalla Seattle University School of Law e dal Robert’s Fund, svoltosi a Sovana tra il 12 ed il 20 ottobre 2011

 

Ha tenuto la relazione su “The role of the Judge in mediation” nella conferenza Judges in ADR tenutasi a Thessaloniki il 24 ottobre 2012, presso la Scuola della Magistratura Greca

 

E’ stato relatore su “Judicial conciliation and mediation: the italian experience” alla conferenza internazionale European Network for mediation- Cooperation, Standards, Technologies, tenutasi a Sofia il 2 novembre 2012

 

E’ stato relatore sul tema “Mediation and the role of providing not only adjudications for the civil disputes, but also in case management” alla conferenza THE STATE, JUSTICE AND MEDIATION, svoltasi il 5 ottobre 2013 a Bucarest, presso l’Università Cristiana Dimitrie Cantemir, organizzata da GEMME, sezione Romania, ed altre istituzioni.

 

Nell’ambito della Global Pound Conference, 2016-2017, nella sessione tenutasi a Firenze il 9 giugno 2017, è stato coordinatore della terza sessione “How can dispute resolution be improbe? (overcoming obstacles and challenges).

 

Ha tenuto la relazione su “ADR and Ordinary Justice”, nel corso del convegno “Banking and Financial Dispute Resolution, The Italian Experience in the European Context, tenutosi a Roma il 15 settembre 2017, presso l’Università degli Studi di Roma TRE

 

Ha partecipato al Panel su ”New developments in Consumer ADR”, nell’ambito del Convegno su Consumer ADR, Delivering Fairness and Justice for Consumers, Business and Markets, tenutasi presso University of Oxford, il 18 e 19 marzo 2019

 

 

 

NELL’AMBITO DEL  DIRITTO  COMPARATO

 

Ha preso parte, nel novembre 1990, ad uno stage presso gli uffici giudiziari penali inglesi che è consistito nella partecipazione alle udienze delle Magistrates’ Courts, Crown Courts e della Court of Appeal ; in un incontro presso la sede di Londra del Crown Prosecution Service e in una visita di studio presso un istituto penitenziario.

 

Ha preso parte, nel mese di maggio 1992, ad uno stage presso gli uffici giudiziari penali francesi, nel corso del quale ha partecipato ad un incontro presso il Ministero della Giustizia e ha visitato, assistendo alle relative udienze, il Tribunale e la Procura di Bobigny, la Corte d’Appello di Parigi e la Corte di Cassazione.

 

Ha fatto parte del Comitato organizzatore del Convegno su “Il sistema penale inglese. Esperienze a confronto”, tenutosi a Firenze il 16 e 17.4.1993, con la partecipazione di Sir Peter Taylor, Lord Chief Justice, e di Mrs. Barbara Mills, D.P.P.

 

 

Ha svolto, dal 1 al 21 aprile 1997, una visita di studio negli Stati Uniti d’America, su invito dell’United States Information Service, nel corso della quale ha tra l’altro visitato il Dipartimento di Giustizia Federale di Washington, e gli uffici giudiziari statali e federali di Washington D.C. di Nashville, Tennessee, Kansas City, Kansas e Missouri, San Francisco, e la Corte Superiore Civile di Manhattan, N.Y.City, N.Y.

 

Ha partecipato, su invito dell’Institute for the Study and Development of Legal Systems alla conferenza sulle “Rules of Law”, tenutasi dal 23 al 27 giugno 1998 presso la Berkeley University, Berkeley, CA.

 

Tra il 7 ed il 17 aprile 1999 ha partecipato ad una visita presso le Corti federali e statali e gli organi giudiziari della California, su invito dell’I.S.D.L.S. e dell’ United States Information Service, nel corso della quale sono stati particolarmente esaminati i più recenti sviluppi delle riforme in materia di giustizia civile, con lo studio del Case management e dell’ADR.

 

 

 

PUBBLICAZIONI

 

MONOGRAFIE:

1- in collaborazione con S. Di Paolo:

           Le riparazioni straordinarie degli immobili, Padova 1982;

2- in collaborazione con il Prof. Nicola Assini:

           Concessione edilizia ed abusi, I edizione Padova 1987, II edizione Padova 1994

           Autore esclusivo dei Capitoli II, III, IV e V;

3- in collaborazione con autori vari:

           Manuale di diritto urbanistico, Milano, 1991:

  Parte quarta – L’illecito urbanistico-edilizio e le sanzioni –

            Autore esclusivo del  capitolo XVIII, “Illecito urbanistico-edilizio e sanzioni penali”.

4-in collaborazione con Paolo Iorio:

            Il Sistema Giudiziario Inglese, Roma, 2004.

Autore del Capitolo IV, sulla Giustizia Civile.

5-in collaborazione con altri autori:

            Portoferraio 1933-Processo a Pertini, Roma 2010, autore esclusivo del capitolo: Il processo: il suo significato storico e la sua attualità

 

6-In collaborazione con altri autori:

            La riforma del processo civile- Milano 2010, autore esclusivo del capitolo 18: La nuova disciplina della mediazione nelle controversie civili

 

7-In collaborazione con altri autori:

            Strategie Processuali, Il metodo della mediazione per la gestione dei conflitti, Piacenza, 2011, autore esclusivo della parte “Il Giudice e la mediazione”, pagg 69-116.

 

8-In collaborazione con altri autori

EU Mediation, Law and Practice, Oxford Press, 2012, autore esclusivo del capitolo 15- Italy;

 

9-In collaborazione con Paolo Iorio:

The Bench and The Bar. Il sistema processuale inglese. Il processo penale-Il processo civile,

Luiss University Press, 2013- autore esclusivo della parte III, Il processo civile,         pagine 179-347

 

10- In collaborazione con altri autori:

Processo Civile e Soluzioni alternative alle Liti, Aracne, 2016

Autore del capitolo

“La composizione delle liti nel diritto comparato”, pagine 63-116

 

ARTICOLI:

 1 – In collaborazione con il Prof. N. Assini

       Prime osservazioni sulla sopravvivenza dopo la legge sul nuovo regime dei suoli dei poteri repressivi sostitutivi previsti dall’art. 26 L.U. e dall’art.6 della legge ponte,

           in “I  T.A.R.”, 1978, II, 291;

 2 – In collaborazione con il Prof. N. Assini:

       Osservazioni sull’efficacia del decorso del tempo in relazione all’esercizio dei poteri repressivi in materia di abuso edilizio,

          in “Il Foro Amministrativo”, 1978, 1917;

 3 – In collaborazione con il Prof. N. Assini:

       La licenza di abitabilità e l’ispezione tecnica della costruzione,

          in “Il Foro Amministrativo”, 1980, 1166;

 4Interventi di “manutenzione straordinaria” e legge penale,

          in “Rivista Italiana di Diritto e Procedura Penale”, 1980-82;

 5L’equo canone e il problema della casa,

          in “Città & Regione”, 1982, 104;

 6 – In collaborazione con il Prof. N. Assini:

       Le recenti modifiche dell’art. 165 c.p. e i reati edilizi,

          in “Rivista Italiana di Diritto e Procedura Penale”, 1983, 676;

 7La nuova disciplina in materia di lottizzazione,

          in “Urbanistica, aspetti civilistici, amministrativi e penali”

           Atti del terzo convegno di Studi promosso dalla Pretura di Viareggio e dall’Università degli Studi di Pisa, Padova 1985;

8La sospensione dell’azione penale e l’estinzione del reato a seguito di sanatoria nella disciplina  definitiva,

          in “Sanzioni e sanatoria nella NUOVA URBANISTICA”,

  Atti del convegno di Torino promosso dal Comune e dalla Provincia di Torino, Padova 1985;

9Prime Questioni sulla nuova disciplina degli illeciti in  materia urbanistico-edilizia: Variazioni  essenziali e ordine di demolizione, in “Cassazione Penale”, 1986, 2047;

10 Il Giudice a giudizio,

   in “Quaderni Cascinesi”, 1987, 1,7;

11 Tutela ambientale e responsabilità penale,

in “Il danno ambientale dopo la 349”,

          Atti del Convegno di Firenze, marzo 1987;

12La tutela penale dell’ambiente e l’art.1 sexies della legge 8 agosto 1986 n.431

          in “La tutela dei Beni ambientali – Verso quale riforma?”,

          Atti del Convegno nazionale di Gubbio, Padova, 1988;

13 Patteggiamento e demolizione. Automatismo apparente?,

          in “Cassazione Penale”, 1991, 1510;

14 Le Conseil Supérieur De La Magistrature en Italie: Historique et Problèmes actuels,

          in “Le nouveau pouvoir judiciaire”, Septembre 1991;

15Il processo pretorile, relazione tenuta in occasione del convegno promosso dall’Associazione Nazionale Magistrati, Verona 1992,

          in “La Magistratura”, bollettino n. 4, ottobre-dicembre 1992;

16 Il Sequestro nell’esperienza del nuovo codice. Spunti problematici e questioni in materia di reati edilizi,

          in “Cassazione Penale”, 1993, 2178;

17 – Detenuti malati di Aids: curarli in carcere o fuori?,

          in “Polizia Sanitaria”, 1994, 2, 88;

18Le norme della strumentazione urbanistica,

          in “Quaderni del Consiglio Superiore della Magistratura” n. 79, 1995, 10, p.15;

19 – In collaborazione con G. Buttarelli:

       Braccialetto elettronico e misure alternative alla detenzione,

       autore esclusivo dei paragrafi 1 e 3, in “Cassazione Penale”, 1995, 293;

20 A che punto l’emergenza carceraria,

          in “Il Ponte”, 1995, 7-9, 74;

21La rieducazione dei condannati, realtà attuale e prospettive di sviluppo. Le misure alternative e le pene alternative,

          in “Giustizia Penale”, agosto – settembre 1995, I – 272.

22Emergency within Prison,

       in “Cahiers de Defense Sociale”, 1996

23Dalla pericolosità individuale alla pericolosità per la società,

       in “Il Reo e il Folle”, 1997, 3-4

24Organizzazione del P.M. in Inghilterra e criteri di esercizio dell’azione penale

       in Diritto Penale e Processo, 3/1998;

25Il trattamento dei detenuti nelle istituzioni penitenziarie sovranazionali

       in Diritto Penale e Processo, 4/1998

26L’esecuzione della pena tra garanzie ed esigenze cautelari

       in Diritto Penale e Processo, 8,1998

27Dal Panopticon settecentesco ai controlli elettronici di fine millennio

       in Diritto Penale e Processo, 10,1999

28L’Esperienza dell’ADR negli Stati Uniti ed in Inghilterra

       in Documenti Giustizia, 2000, 856 e seguenti.

29La riforma del processo civile. Prospettazione di nuovi scenari organizzativi

       in ISONOMIA, n.4, luglio 2002

30-Electronic tagging, la tecnologia non prevale sulla certezza giuridica

in Diritto e Giustizia, n.12, del 29 marzo 2003, 48.

31La Via della Conciliazione, Milano, 2003, autori vari.

autore della prefazione

32-Il rispetto dei Diritti Umani nell’amministrazione della Giustizia, intervento alla tavola rotonda organizzata da Centro Studi per l’Evoluzione Umana e Jus Primi Viri, presso l’Istituto Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri, Roma, 8 febbraio 2001- Atti del Convegno, Roma., giugno 2004

33- Il Ruolo delle Corti nella risoluzione delle controversie tra Privati

In “Soluzioni”, rivista on line dell’ADR Center, Novembre 2004

34L’organizzazione dei processi nella giustizia civile: spunti per l’elaborazione di una proposta organica

In Processo e Organizzazione, a cura di Gianfranco Gilardi, Milano 2004

35-La sorveglianza elettronica dei detenuti:diritti e problematiche

In Diritti della persona, Tutela penale, civile, amministrativa, a cura di Paolo Cendon, capitolo LIX, 1159-1178, Torino, 2005

36-ADR and the Role of Courts

In “Arbitration, the journal of the Chartered Institute of Arbitrators”, Vol. 72, n°1, February 2006

37-In collaborazione con altri autori “La Giustizia Civile”, in “I tempi della Giustizia”, Bologna, 2006

38-Una Magistratura Indipendente

 in Questione Giustizia-2006, 557 e seguenti- di Igor Judge, Lord Chief Justice for England and Wales

Autore della traduzione dall’inglese

 39La motivazione della sentenza ed il confronto con la giurisprudenza inglese, tra requisiti sostanziali e struttura formale, in Corriere Giuridico, 8,2006, 1167

40Le A.D.R. Una nuova alternativa per il diritto e per le controversie nella Scuola

In “Le A.D.R.: risposta al contenzioso scolastico risorsa per il progetto formativo della scuola” Milano, 2006

41-Cenni comparatistici sugli ordinamenti giudiziari europei, con particolare riferimento all’ordinamento inglese

In Jus, Rivista di Scienze giuridiche, Gennaio-Aprile 2007

42-Il ruolo del tecnico nell’ambito degli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie

In Galileo, anno II, numero 4, gennaio 2008

43-La Conciliazione delegata

In “Secondo Rapporto sulla diffusione della Giustizia alternativa in Italia”,

Milano, 2009, 160-179

44Il centenario dell’Associazione magistrati. I documenti e la memoria.

In “Cento anni di Associazione magistrati”, Milano, 2009, autore pagine 77-83;

45-Nuovo processo civile, commento all’articolo 60 della Legge 18 giugno 2009, n 69; in “Il Civilista, speciale riforma, Milano, 2009;

46-Gli interventi possibili: a legislazione invariata, sul piano processuale e dell’ordinamento;

in “La crisi della Giustizia civile in Italia: che fare?”, Atti del convegno dell’osservatorio “Giordano Dell’Amore” 14-15 novembre 2008, Milano, 2009.

47-  Dal tentativo di conciliazione giudiziale uno stimolo all’accesso alla procedura

In Guida alla Mediazione civile-Guida al diritto, Novembre 2010, pagina 88.

 

48- Giurisdizione e Risoluzione alternativa tra ideologia e realtà: un nuovo ruolo per il giudice e per l’avvocato?

In La Giustizia sostenibile, scritti vari, Volume IV, Aracne 2013, ISBN 978-88-548-5779-7

 

49- Giurisdizione e mediazione, dalla risoluzione alternativa alla risoluzione integrata delle controversie

In Mondo ADR (mondoadr.it) 20 febbraio 2014

 

50- La mediazione dopo il “decreto del fare”e il giudice: verso meccanismi di risoluzione integrata delle controversie?

Commento alle ordinanze del Tribunale di Firenze 17 e 19 marzo 2014 e del Tribunale di Milano 21 marzo 2014

In Questione Giustizia (questionegiustizia.it) giurisprudenza e commenti, 2014

 

51-La Riforma Jackson e la disciplina delle spese nel processo civile inglese

In Questione Giustizia (questione giustizia.it) Osservatorio Internazionale, 2014

 

52- La mediazione nella prospettiva europea

In Questione Giustizia on line, 2015

 

53-Mediation civile et commerciale en Italie. La transposition de la directive 2008/52/EU, in “La mediation, un chemin de paix pour la justice en Europe”

L’Harmattan, 2015

 

54Il riconoscimento del Fallimento straniero nella giurisprudenza inglese, in

Studi Senesi, Fascicoli I-II 2016 – CXXVIII (III SERIE, LXV), 511

 

55- Rigore e Ragionevolezza nelle prime applicazioni giurisprudenziali della Jackson Reform in Inghilterra, in

Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile, 2016, 3, 891 e ss

 

56La disciplina dell’onere della prova nel procedimento ABF, in

LE SOCIETA’, 2018, 489 e ss.

 

 

 

LINGUE STRANIERE

 

  • INGLESE: compreso, parlato, scritto

lingue di lavoro:

  • FRANCESE, SPAGNOLO
Call Now Button